Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Temperatura aria |
- °C |
|
Il termometro aria presente nella stazione misura la temperatura dell'aria e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro aria va da -40°C a + 60°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
|
Radiazione solare diretta |
- W/m2 |
|
La radiazione solare viene misurata da un solarimetro HE20/K presente nella stazione. L'unità di misura è il Watt su metro quadro [W/mq] e il campo di misura va da 0 W/mq, assenza di luce, a 1500 W/mq, massima luminosità misurabile che si registra tipicamente a metà giornata nei periodi primaverili ed estivi. Il metro quadro è l'unità di misura delle superfici mentre il Watt è l'unità di misura della potenza.
|
Evaporazione atmosferica |
- mm |
|
L'evaporimetro E200 registra l'evaporazione dell'acqua in una vasca installata in ambiente neutro effettuando delle misure di intensità di evaporazione atmosferica. Gli evaporimetri si utilizzano in agrometeorologia per stimare l'evapotraspirazione e determinare i consumi idrici delle coltivazioni, in idrologia per studiare la dinamica dei flussi di evaporazione. L'unità di misura è il millimetro [°mm].
|
Precipitazioni cumulate |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata da un pluviometro PMB20 a doppia vaschetta basculante. L'unità di misura dell'acqua depositatasi al suolo è il millimetro [mm]. L'imbuto presente all'interno del pluviometro porta l'acqua in una doppia vaschetta metallica, incernierata in un punto, il cui equilibrio (ribaltamento) varia a seconda di quanta acqua c'è nelle vaschette. La capacità delle vaschette è di 0,2 mm.
|
Temperatura acqua |
- °C |
|
Il termometro acqua presente nella stazione misura la temperatura del mare e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro acqua va da -30°C a + 50°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
|
Pioggia 1 ora |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli orari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nell'ora precedente, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 1 ora è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
|
Pioggia 3 ore |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di triorari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle tre ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 3 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
|
Pioggia 6 ore |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di sei ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle sei ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 6 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
|
Pioggia 12 ore |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di dodici ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle dodici ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 12 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
|
Pioggia 24 ore |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di ventiquattro ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle ventiquattro ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 24 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
|
Pioggia Raccolta in 30 Minuti |
- mm |
|
|
|