Tensione Elettrica |
- V |
|
|
Corrente Batteria |
- A |
|
|
Livello Idrometrico Invaso |
- m |
|
|
Livello Idrometrico Aniene |
- m |
|
|
Stato Misura Eco |
- |
|
|
Stato Misura Eco |
- |
|
|
Precipitazioni cumulate |
- mm |
|
La quantità di pioggia caduta viene misurata da un pluviometro PMB20 a doppia vaschetta basculante. L'unità di misura dell'acqua depositatasi al suolo è il millimetro [mm]. L'imbuto presente all'interno del pluviometro porta l'acqua in una doppia vaschetta metallica, incernierata in un punto, il cui equilibrio (ribaltamento) varia a seconda di quanta acqua c'è nelle vaschette. La capacità delle vaschette è di 0,2 mm.
|
Temperatura acqua superficiale |
- °C |
|
|
Temperatura acqua fondo |
- °C |
|
|
Temperatura aria |
- °C |
|
Il termometro aria presente nella stazione misura la temperatura dell'aria e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro aria va da -40°C a + 60°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
|
SOGLIE PLUVIO |
- |
|
|
circuito emergenza |
- |
|
|
Stato Alimentatore 24dc |
- |
|
|
Presenza rete 220 |
- |
|
|
Stato gruppo elettrogeno |
- |
|
|
St. gruppo elettrogeno marcia |
- |
|
|
stato q/e parat. 1 coronamento |
- |
|
|
stato q/e parat. 2 coronamento |
- |
|
|
stato q/e parat. 3 coronamento |
- |
|
|
stato q/e parat. 4 coronamento |
- |
|
|
stato q/e parat. scarico fondo |
- |
|
|
stato q/e part parat 1 coronam |
- |
|
|
funi allentanti parat 1 coron |
- |
|
|
funi allentanti parat 2 coron |
- |
|
|
Funi allentanti parat 3 coron |
- |
|
|
Funi allentanti parat 4 coron |
- |
|
|
Quota Apertura coronamento 1 |
- cm |
|
|
Quota Apertura coronamento 2 |
- cm |
|
|
Quota Apertura coronamento 3 |
- cm |
|
|
Quota Apertura coronamento 4 |
- cm |
|
|
Quota ap scarico mezzo fondo |
- cm |
|
|
Quota ap scarico fondo |
- cm |
|
|
Parat. 1 coron fc chiusura |
- |
|
|
Parat. 1 coron fc apertura |
- |
|
|
Parat. 2 coron fc chiusura |
- |
|
|
Parat. 2 coron fc apertura |
- |
|
|
Parat. 3 coron fc chiusura |
- |
|
|
Parat. 3 coron fc apertura |
- |
|
|
Parat. 4 coron fc chiusura |
- |
|
|
Parat. 4 coron fc apertura |
- |
|
|
scarico di fondo fc chiusura |
- |
|
|
scarido di fondo fc apertura |
- |
|
|
Scarico mezzo fondo fc chiuso |
- |
|
|
Scarico mezzo fondo fc aperto |
- |
|
|
Portata 1 |
- m3/s |
|
|
Portata 2 |
- m3/s |
|
|
Portata 3 |
- m3/s |
|
|
Portata 4 |
- m3/s |
|
|
Portata scarico fondo |
- m3/s |
|
|
Portata scarico mezzo fondo |
- m3/s |
|
|
Portata totale scaricata |
- m3/s |
|
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
Livello idrometrico |
- m |
|
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
|
|