Cae

Piediluco


Indirizzo:PIEDILUCO Terni
Regione - Nazione:Umbria Italia
Bacino:TEVERE
Latitudine:42° 32' 3" N
Longitudine:12° 46' 2" E
Altitudine:370 m s.l.m.
GMT:60

Ultimo dato rilevato .... GMT +1.00

Livello idrometrico - m info
L'idrometro CAE ULM20 a ultrasuoni è composto da due trasduttori affiancati: uno trasmette un impulso ultrasonico diretto ad un corpo sottostante, mentre l'altro misura il tempo impiegato dall'impulso stesso per percorrere la distanza tra i trasduttori e la superficie del corpo. Questo tempo fornisce la misura dell'aumento o della diminuzione del livello del corpo sottostante. L'unità di misura è il metro [m].
Precipitazioni cumulate - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata da un pluviometro PMB20 a doppia vaschetta basculante. L'unità di misura dell'acqua depositatasi al suolo è il millimetro [mm]. L'imbuto presente all'interno del pluviometro porta l'acqua in una doppia vaschetta metallica, incernierata in un punto, il cui equilibrio (ribaltamento) varia a seconda di quanta acqua c'è nelle vaschette. La capacità delle vaschette è di 0,2 mm.
Velocità vento vettoriale - m/s info
La stazione effettua le seguenti operazioni:
  • ogni 5 secondi
    campiona i dati di velocità (e direzione)
    costruisce il vettore risultante
    decompone il vettore nella componente X e nella componente Y
  • ogni 10 minuti
    calcola il valore medio di tutte le componenti X e di tutte le componenti Y
    ricompone in un vettore i due numeri risultanti
    registra velocità (e direzione) associati al vettore ottenuto
L'unità di misura è il metro al secondo [m/s].
Direzione vento vettoriale - ° info
La stazione effettua le seguenti operazioni:
  • ogni 5 secondi
    campiona i dati di direzione (e velocità)
    costruisce il vettore risultante
    decompone il vettore nella componente X e nella componente Y
  • ogni 10 minuti
    calcola il valore medio di tutte le componenti X e di tutte le componenti Y
    ricompone in un vettore i due numeri risultanti
    registra direzione (e velocità) associati al vettore ottenuto
L'unità di misura è il grado [°] e la misura varia nel range da 0° corrispondente alla direzione cardinale Nord, a 359°. I punti cardinali Est, Sud, Ovest corrispondono rispettivamente alle misure 90°, 180°, 270°.
Temperatura aria - °C info
Il termometro aria presente nella stazione misura la temperatura dell'aria e l'unità di misura è il grado Celsius [°C]. Il campo di misura del termometro aria va da -40°C a + 60°C, nella scala Celsius il punto di congelamento dell'acqua è rappresentato dalla misura 0°C mentre il punto di ebollizione dell'acqua è rappresentato dalla misura 100 °C.
Umidità aria - % info
L'igrometro presente nella stazione misura il tasso di umidità relativa. L'umidità assoluta è una misura del volume d'acqua (vapore) contenuto in un certo volume d'aria a una data temperatura. La quantità di vapore che l'aria può trattenere dipende dalla temperatura, viene quindi utilizzata spesso la misura di umidità relativa. L'umidità relativa è quindi la quantità di vapore acqueo contenuta in un volume d'aria espressa in percentuale della quantità di vapore necessaria per determinare la saturazione dell'aria a quella temperatura. L'aria satura corrisponde a un'umidità relativa del 100%. L'unità di misura dell'umidità relativa è la percentuale [%] e il campo di misura varia da 0% a 100%.
Radiazione solare diretta - W/m2 info
La radiazione solare viene misurata da un solarimetro HE20/K presente nella stazione. L'unità di misura è il Watt su metro quadro [W/mq] e il campo di misura va da 0 W/mq, assenza di luce, a 1500 W/mq, massima luminosità misurabile che si registra tipicamente a metà giornata nei periodi primaverili ed estivi. Il metro quadro è l'unità di misura delle superfici mentre il Watt è l'unità di misura della potenza.
Pressione atmosferica - hPa info
La pressione barometrica rappresenta la pressione esercitata dall'atmosfera su un dato punto della superficie terrestre. La pressione atmosferica viene misurata da un barometro BA20 presente nella stazione. L'unità di misura è l'Hectopascal [hPa] e il campo di misura va da 600 hPa a 1100 hPa ufficialmente è stata abolita come unità di misura della pressione il millibar [mbar]. La variazione di pressione nell'aria è indice di cambiamenti meteorologici una pressione che diminuisce velocemente può annunciare l'arrivo di un sistema ciclonico.
Pioggia Raccolta in 30 Minuti - mm info
 
Pioggia 1 ora - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli orari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nell'ora precedente, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 1 ora è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 3 ore - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di triorari otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle tre ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 3 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 6 ore - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di sei ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle sei ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 6 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 12 ore - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di dodici ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle dodici ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 12 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.
Pioggia 24 ore - mm info
La quantità di pioggia caduta viene misurata in stazione da un pluviometro a doppia vaschetta basculante ad intervalli di tempo equispaziati inferiori all'ora (intervalli tipici di campionamento sono 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, 15 minuti, 20 minuti, 30 minuti). Aggregando questi dati di pioggia in intervalli di ventiquattro ore otteniamo il dato di pioggia, raccolta nelle ventiquattro ore precedenti, misurato dal pluviometro presente in stazione. L'unità di misura della pioggia raccolta in 24 ore è il millimetro [mm]. In Idrologia Statica la popolazione delle aggregazioni di pioggia è fondamentale per lo studio e l'analisi degli eventi estremi.






loading